Supporta le organizzazioni nella gestione degli adempimenti previsti dal Testo Unico sulla Sicurezza D.Lgs. 81/2008 e dalla normativa collegata offrendo un servizio di assistenza continua in base alle esigenze individuate.
Le nostre attività di consulenza ed assistenza alle aziende prevedono un servizio con diversi livelli di assistenza per rispondere a tutte le esigenze con lo scopo di:
- dare assistenza continua basata sulle specifiche esigenze del singolo cliente;
- monitorare costantemente il grado di conformità dell’azienda rispetto agli obblighi normativi;
- predisporre un piano di miglioramento dettagliato su base pluriennale con quantificazione delle risorse necessarie.
VISITE PERIODICHE IN AZIENDA in numero da concordare:
– per verificare lo stato di aggiornamento della documentazione obbligatoria,
– per verificare la formazione ed addestramento del personale – definizione delle esigenze di informazione, formazione, addestramento, programmazione di corsi in materia di salute e sicurezza.
– per collaborare con il medico competente nella definizione del protocollo sanitario;
– l’organizzazione e la conduzione della prova di evacuazione;
– l’organizzazione e la conduzione della riunione periodica, con redazione del verbale;
– la redazione di procedure ed istruzioni di sicurezza;
– l’assistenza negli adempimenti nei confronti delle ditte appaltatrici o lavoratori autonomi (qualifica tecnico-professionale, DUVRI …).
– la gestione dei rapporti con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e con i lavoratori;
- CONSULENZA TELEFONICA
– la predisposizione del report di attività con le evidenze delle carenze riscontrate e la proposta delle azioni da porre in essere per la risoluzione con le relative priorità di intervento.
– le carenze relative ad ambienti, macchinari ed attrezzature
– le scadenze relative a controlli periodici di macchinari, impianti ed attrezzature. - CONTATTI CON GLI ENTI PREPOSTI
– per gestire i rapporti con gli Enti pubblici deputati al controllo (ASL, Direzioni Provinciali del Lavoro, VV.FF. …)
– per assistere il cliente in caso di verifica ispettiva; - REDAZIONE DOCUMENTAZIONE
– lay-out di report, modelli di comunicazione interna ed esterna - AGGIORNAMENTO COSTANTE SULLE NOVITA’ LEGISLATIVE a mezzo di email – informative personalizzate per la vostra azienda.
- SCADENZIARIO
– verifiche obbligatorie su impianti e macchinari (INAIL, etc.)
– documentazione sulla sicurezza;
– sorveglianza sanitaria;
– formazione, informazione ed addestramento;
– verifiche previste da piani di manutenzione interni (da concordare in fase di implementazione iniziale); - ARCHIVIAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SU SERVER WEB in modo da rendere accessibile al cliente in qualunque momento copia elettronica dei documenti, attestati, verbali controlli periodici, lettere idoneità medico competente ed altre evidenze documentali atte a comprovare formalmente il recepimento della norma.
- SCONTI PER LA FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Redazione e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
Il documento valutazione dei rischi, deve essere effettuato da ogni azienda entro 90 giorni dall’avvio dell’attività. Tale documento deve contenere una valutazione dettagliata di TUTTI i rischi presenti negli ambienti di lavoro e deve essere elaborato secondo quanto predisposto dal D.Lgs. 81/2008.
DVR Specifici
Valutazione del rischio rumore, vibrazioni, chimico, stress lavoro-correlato, movimentazione manuale carichi, ecc…)
Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE)
Ai sensi dell’art. 43 del D.lgs 81/08 e dall’art. 5 del DM 10/03/98 il Piano di emergenza ed evacuazione è un documento obbligatorio per tutte le attività produttive e per tutte quelle attività soggette al controllo dei Vigili del fuoco contenente le misure di sicurezza e le procedure da mettere in atto per garantire al meglio la sicurezza dei lavoratori in situazioni pericolose.
Piano Operativo di Sicurezza (POS)
Documento che il datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere consistente nella valutazione dei rischi in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (in ottemperanza al D.lgs 81/2008 artt. 17 e 28) per le attività che si prevede eseguire in un cantiere.
Piano di montaggio uso e smontaggio dei ponteggi (PIMUS)
L’elaborazione è obbligatoria per tutti i cantieri in cui si prevede l’uso di ponteggi metallici fissi, impalcati e ponteggi realizzati con elementi in legno. Inoltre, qualora i ponteggi vengano integrati con pezzi speciali, montati in modo difforme dal libretto ministeriale o superano i 20 metri di altezza, è necessario anche allegare il progetto strutturale del ponteggio con firma da parte di Architetto o Ingegnere abilitato alla professione.
Redazione dei Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
Il PSC è costituito da una relazione tecnica che delinea le varie fasi operative del lavoro, individuando le situazioni più a rischio e prevedendo azioni concrete (correlate alla complessità dell’opera) per la messa in sicurezza del cantiere specifico; tale documento deve essere allegato al contratto di appalto.
Per il Piano di Sicurezza e Coordinamento sono coinvolte due figure che PLURA SERVIZI può fornire:
- Coordinatore dei lavori in fase di progettazione (CSP) che redige il piano di sicurezza
- Coordinatore dei lavori in fase di esecuzione (CSE) che valuta il piano di sicurezza, può richiedere eventuali integrazioni e verifica la corretta applicazione delle procedure di lavoro.
Documento Unico Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI)
Il DUVRI è il documento che il Datore di Lavoro Committente ha l’obbligo di redigere (ai sensi dell’art. 26 comma 3) del D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii.) quando affida lavori non edili, servizi e forniture ad una impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi. Il Committente deve quindi provvedere a valutare preliminarmente l’esistenza di rischi derivanti dalle interferenze connesse all’esecuzione delle attività affidate all’impresa.
Un contratto di appalto diventa nullo nel momento in cui il DUVRI non venga allegato al contratto stesso o adeguato in funzione dell’avanzamento dei lavori/servizi svolti dall’impresa appaltatrice