
SISTEMI DI GESTIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
In cosa consiste
La norma ISO 37001 "Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione " è il primo standard internazionale per i sistemi di gestione creato, sulla base delle best practice internazionali, con lo scopo di ridurre i rischi e i costi legati a possibili fenomeni corruttivi. È rivolto ad Organizzazioni pubbliche e private, di qualsiasi dimensione o natura, e rappresenta uno strumento flessibile che prevede l’adozione di un approccio sistemico alla prevenzione e al contrasto della corruzione.
Il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione può essere impostato come un sistema a sé stante, oppure può essere parte di un sistema integrato.
Elementi chiave della certificazione ISO 37001:
La ISO 37001 aiuta a prevenire, individuare e gestire situazioni di corruzione (attiva o passiva) da parte dell’organizzazione, del suo personale e dei suoi soci in affari, promuovendo una serie di misure e controlli e fornendo una guida di supporto per la relativa applicazione. Lo standard specifica una serie di requisiti riguardanti i seguenti aspetti:
- Analisi del contesto aziendale (interno ed esterno) e dei requisiti delle parti interessate;
- Valutazione del rischio: identificazione dei rischi di corruzione, determinazione dei livelli e del loro impatto, verifica di efficacia delle misure intraprese;
- Definizione della politica anticorruzione e degli obiettivi;
- Attuazione di opportuni controlli finanziari e non finanziari e due diligence;
- Formazione e comunicazione;
- Sistema di segnalazione dei sospetti (whistleblowing)
- Reporting, monitoraggio, analisi e riesame
- Azioni di miglioramento continuo.
Vantaggi della ISO 37001
Perché certificarsi con TNV EUROPE.
La certificazione secondo la norma ISO 37001 permette ai soggetti pubblici e privati che hanno deciso di implementare un sistema organizzativo volto alla prevenzione e al contrasto della corruzione, di ottenerne la verifica e validazione da parte di un organismo indipendente e riconosciuto internazionalmente, fornendo testimonianza della propria scelta e del proprio impegno. I principali vantaggi della certificazione ISO 37001 sono i seguenti:
- Conformità legislativa: implementando un sistema di gestione conforme alla norma ISO 37001 è possibile identificare e tenere sotto controllo i requisiti legali ed adottare un approccio sistemico improntato alla conformità legislativa, nell’ambito della prevenzione e del contrasto della corruzione;
- Etica e innovazione: dotarsi di un sistema di prevenzione e contrasto della corruzione conforme ad uno standard basato alle “best practice” internazionali e di riconosciuto valore in Italia e nel mondo significa fare una scelta etica e innovativa;
- Competitività: la certificazione ISO 37001 è un elemento distintivo sul mercato, anche agli occhi dei clienti e di tutti i propri stakeholders, ed è un possibile requisito aggiuntivo nell’ambito di gare e qualifiche dei fornitori;
- Governance: l’adozione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 37001 dimostra l’esistenza di un idoneo e adeguato sistema di prevenzione dei rischi connessi alla corruzione. Può inoltre costituire una risposta alle esigenze di elevati standard di etica, legalità e sostenibilità del business richiesti dagli investitori;
- Mitigazione rischio sanzionatorio: l’implementazione di un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione e la relativa certificazione testimoniano una scelta organizzativa diligente, in ottica di prevenzione del reato di corruzione, e possono pertanto contribuire a mitigare il rischio di applicazione di provvedimenti sanzionatori;
- Rating di legalità: la certificazione ISO 37001 consente di richiedere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato l’attribuzione del rating di legalità;
- Economici: l’incremento dell’efficacia degli strumenti di contrasto al fenomeno corruttivo consente di diminuire il rischio dei costi e, in generale, delle conseguenze negative legate alla corruzione;
- Immagine: la certificazione del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione valorizza il percorso dell’organizzazione e costituisce un efficace strumento di comunicazione delle politiche aziendali, confermando l’impegno e la volontà di contribuire positivamente alla creazione di un mercato privo di distorsioni legate a fenomeni corruttivi.
Processo di Certificazione 37001:2016
Il processo di certificazione della norma ISO 37001:2016 richiede un audit iniziale composta da due fasi, nella fase 1 viene verificata la documentazione della tua organizzazione mentre nella fase 2 viene verificata l'attuazione dell'audit del sistema di gestione documentato. Durante l'audit, se il team di audit identifica dei rilievi, il cliente dovrà occuparsene prima della decisione di Certificazione. Successivamente deve essere condotto almeno 1 audit all'anno per verificare la continua conformità ai requisiti della norma del sistema di gestione.