
SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
La UNI ISO 45001 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri creare, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL.
La norma è stata sviluppata adottando il testo della struttura ad alto livello (High-Level Structure – HLS), comune ad altre norme ISO sui sistemi di gestione, come la UNI ISO 9001:2015 e la UNI ISO 14001:2015, con lo scopo di favorire l’integrazione tra le stesse.
La UNI ISO 45001 include un’appendice informativa nazionale contenente alcune note riguardanti la corretta collocazione della norma rispetto al quadro legislativo vigente (D.Lgs. 81/2008).
Fra i benefici più immediati si considerino la maggiore qualità degli ambienti lavorativi, la diminuzione delle spese per incidenti, la superiore motivazione del personale, il miglioramento degli indici di efficacia e di efficienza, il potenziamento dei contenuti di eccellenza e servizio veicolati al mercato. Con tutto quello che ne deriva sul piano dei risultati economici.
Vantaggi della ISO 45001:2018:
La ISO 45001 che è il nuovo standard internazionale che ha sostituito OHSAS 18001 e permette di:
- Miglioramento della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro
- Riconoscimento della validità del Sistema costituente per il legislatore strumento di tutela della responsabilità amministrativa ai sensi del D. Lgs. 231/01 (art. 30 del Testo Unico)
- Maggiore efficienza e conseguente riduzione degli infortuni e di perdite di tempo in fase produttiva
- Coinvolgimento dei dipendenti in un progetto motivante, che li riguarda direttamente
- Maggiore controllo dei rischi e riduzione dei pericoli mediante la definizione di obiettivi, finalità e responsabilità
- Controllo della conformità legislativa
- Miglioramento dell'immagine dell'azienda in materia di sicurezza e salute sul lavoro
- Riduzione dei costi assicurativi
- Diminuzione dei rischi di sanzioni amministrative e penali
- Dimostrazione dell'impegno nella protezione verso il personale, i beni e le strutture
Processo di Certificazione ISO 45001:2018
Il processo di certificazione della norma ISO 45001:2018 richiede un audit iniziale composta da due fasi, nella fase 1 viene verificata la documentazione della tua organizzazione mentre nella fase 2 viene verificata l'attuazione dell'audit del sistema di gestione documentato. Durante l'audit, se il team di audit identifica dei rilievi, il cliente dovrà occuparsene prima della decisione di Certificazione. Successivamente deve essere condotto almeno 1 audit all'anno per verificare la continua conformità ai requisiti della norma del sistema di gestione.