SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DEL TRAFFICO STRADALE
In Cosa Consiste
La norma UNI EN ISO 39001 è lo standard internazionale per la gestione della sicurezza stradale, compresi tutti gli aspetti della gestione del rischio e della conformità legislativa. Con l’implementazione di un sistema di gestione RTS – Road Traffic Management System certificato ISO 39001, l’organizzazione contribuisce attivamente alla riduzione del rischio di incidenti gravi in relazione al traffico stradale.
Un sistema di gestione sicurezza stradale è uno strumento che consente, all’organizzazione che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività e processi ad esse correlate. L’azienda può in questo modo monitorare il numero di infortuni gravi e mortali derivanti da collisioni stradali, controllando e gestendo tutto quanto sia sotto la propria influenza e controllo. La ragion d’essere della ISO 39001, d’ altronde, è quella di contribuire a migliorare nel tempo i livelli di sicurezza stradale. Il Sistema di gestione RTS ha come scopo la prevenzione, il controllo, il monitoraggio dei rischi ed il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di sicurezza stradale.
Nello specifico, la Certificazione ISO 39001 è destinata a: società di trasporto pubblico e/o privato, società di manutenzione stradale, società di trasporto e logistica, aziende che fanno uso di mezzi di trasporto aziendali.
Il Sistema di Gestione della Sicurezza Stradale ISO 39001 del 2016 si integra con altri Sistemi di Gestione quali: ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, SA 8000.
Punti Chiave
- La certificazione UNI ISO 39001 è uno strumento avanzato di gestione della Sicurezza Stradale.
- La certificazione UNI ISO 39001 attesta che l’Organizzazione adotta un sistema di gestione in grado di sviluppare ed implementare un sistema di gestione con lo scopo di poter ridurre il numero di infortuni gravi e mortali derivanti da collisioni stradali.
- La Certificazione UNI ISO 39001 del 2016 – nota anche come “Road Traffic Safety Management Systems” – identifica uno standard di gestione per la riduzione del rischio stradale di una qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, che abbia preventivamente implementato, adottato ed applicato una politica RTS adeguata e conforme allo standard di riferimento.
- La certificazione ISO 39001 è un passaggio impegnativo ma necessario in coerenza con l’etica aziendale.
Vantaggi della ISO 39001
Perché certificarsi con TNV EUROPE.
Un’organizzazione può trarre numerosi vantaggi dalla Certificazione di un sistema di gestione per la sicurezza stradale ISO 39001, come ad esempio:
- Aumento dell’efficienza e delle prestazioni dell’Organizzazione attraverso una rivisitazione dei processi produttivi e delle dinamiche organizzative;
- Riduzione degli incidenti derivanti da collisioni stradali;
- Riduzione di ricorso ad azioni legali;
- Miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza dei lavoratori dell’Organizzazione, promuovendo la sensibilizzazione dell’azienda verso gli aspetti legati alla sicurezza stradale;
- Valutazione nelle gare di appalto: la ISO 39001 è sempre più richiesta nei bandi pubblici.
Processo di Certificazione ISO 39001:2016
Il processo di certificazione della norma ISO 39001;2016 richiede un audit iniziale composta da due fasi, nella fase 1 viene verificata la documentazione della tua organizzazione mentre nella fase 2 viene verificata l'attuazione dell'audit del sistema di gestione documentato. Durante l'audit, se il team di audit identifica dei rilievi, il cliente dovrà occuparsene prima della decisione di Certificazione. Successivamente deve essere condotto almeno 1 audit all'anno per verificare la continua conformità ai requisiti della norma del sistema di gestione.
L’iter di certificazione secondo la Norma ISO 39001 prevede:
- la richiesta di offerta
- l’accettazione dell’offerta
- lo svolgimento di un audit di prevalutazione (facoltativo)
- lo svolgimento di un audit di Certificazione (suddiviso in due stage)
- la gestione di eventuali carenze rilasciate
- la delibera di certificazione
- le verifiche di mantenimento con frequenza annuale