Contattaci
Loading

ISO 9001:2015 SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

In Cosa Consiste

Nel mondo della certificazione il concetto di qualità non è solamente legato all’idea di un prodotto fatto bene o un servizio prestato in maniera appropriata, ma è relativo ad un modello organizzativo.

Un Sistema di Gestione della Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 rappresenta una garanzia che i processi interni siano efficienti e votati al miglioramento continuo, aumenta la fiducia nei prodotti e servizi forniti dalle aziende, agevola i rapporti tra partner commerciali, supporta nella scelta dei fornitori e nella selezione dei partecipanti a bandi di gara.

La ISO 9001:2015 è una norma internazionale riconosciuta che definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità (SGQ) efficace, mirato a garantire che le organizzazioni forniscano costantemente prodotti e servizi di alta qualità. La sua implementazione apporta vantaggi significativi in termini di efficienza operativa, credibilità aziendale e soddisfazione complessiva dei clienti.

La nuova norma chiede di individuare e misurare i punti dei processi che generano valore verso il mercato, considerando l'azienda come un insieme di clienti-fornitori tra loro concatenati.

In questo contesto ciascun processo riceve input da fornitori interni/esterni e fornisce prodotti o servizi a clienti interni/esterni.

I VANTAGGI

La certificazione influisce positivamente sull’immagine pubblica dell’azienda, riconoscendo una qualità superiore agli occhi del potenziale cliente, con risvolti positivi in termini commerciali e di marketing.
Tra gli altri vantaggi della certificazione di qualità si possono individuare:

  • Il coinvolgimento e la condivisione con tutto il personale aziendale della cultura e degli strumenti della qualità;
  • Rendere sistematica la valutazione di rischi ed opportunità su cui basare decisioni strategiche
  • L’applicazione di modelli e strumenti per la valutazione dell’efficacia e dell’efficienza del servizio/prodotto offerto, consentendo quindi un miglioramento continuo;
  • La maggiore competitività, garantita dai più elevati standard qualitativi;
  • La continuità del processo di autovalutazione che permette di monitorare e migliorare continuamente i processi/servizi e i prodotti;
  • La prevenzione dei difetti e la conseguente riduzione dei costi.